Dipartimento Progettazione e Arti applicate
CORSO TRIENNALE DI PRIMO LIVELLO in
PROGETTAZIONE ARTISTICA PER L'IMPRESA
Estremi provvedimento autorizzativo D.M. 317 del 27/05/2015
Obiettivi formativi
Il Corso di studio ha l’obiettivo di assicurare un’adeguata padronanza dei metodi e delle tecniche artistiche, nonché l’acquisizione di specifiche competenze disciplinari e professionali al fine di fornire agli studenti conoscenze e metodologie progettuali ed espressive nell’uso degli strumenti della rappresentazione e delle pratiche artistiche, con particolare riguardo alla comunicazione, al disegno industriale, al design, alla moda.
Il Corso si pone l’obiettivo di sviluppare le competenze progettuali e la pratica degli strumenti tecnologici espressivi, tradizionali e della contemporaneità, che riguardano l’uso e la gestione dello spazio e i principi della comunicazione e della rappresentazione.
I diplomati del Corso devono:
Prospettive occupazionali
I diplomati del Corso svolgeranno attività professionali nei diversi ambiti pubblici e privati della progettazione orientata verso professionalità di nuova configurazione e di grande flessibilità che spaziano dal settore industriale del prodotto e della moda a quello della comunicazione, dei servizi e dei nuovi media, rivolte agli enti, ai musei, alla piccola e media impresa fino alla grande industria.
Aree culturali e professionalizzanti
Dipartimento Progettazione e Arti Applicate
CORSO TRIENNALE DI PRIMO LIVELLO in
SCENOGRAFIA
Estremi provvedimento autorizzativo D.M. 317 del 27/05/2015
Obiettivi formativi
Il Corso di studio ha l’obiettivo di assicurare un’adeguata padronanza dei metodi e delle tecniche artistiche, nonché l’acquisizione di specifiche competenze disciplinari e professionali al fine di fornire agli studenti conoscenze e metodologie progettuali ed espressive nell’uso degli strumenti della rappresentazione e delle pratiche artistiche, con particolare riferimento alla scenografia ed all’allestimento connessi alla comunicazione espositiva e degli eventi, all'arredamento d'interni ed al landscape design.
Il Corso si pone l’obiettivo di sviluppare le competenze nella pratica degli strumenti tecnologici espressivi, tradizionali e della contemporaneità, che riguardano l’uso e la gestione dello spazio e i principi della rappresentazione. Si pone inoltre l’obiettivo di conseguire le conoscenze tecniche sull’uso dei materiali per la realizzazione di progetti, interventi sul territorio, opere ambientali, nonché sviluppare l’approfondimento e la ricerca sui linguaggi artistico visivi.
I diplomati del Corso devono:
Prospettive occupazionali
I diplomati del Corso svolgeranno attività professionali nei diversi ambiti pubblici e privati degli allestimenti e dell’arredamento di interni, dalle residenze ai musei, dagli esercizi commerciali alle fiere di settore. Inoltre saranno in grado di realizzare interventi di arredo urbano ed opere ambientali per la riqualificazione estetica ed artistica del territorio.
Aree culturali e professionalizzanti
Dipartimento Progettazione e Arti Applicate
CORSO TRIENNALE DI PRIMO LIVELLO in
NUOVE TECNOLOGIE DELL'ARTE
Estremi provvedimento autorizzativo D.M. 317 del 27/05/2015
Obiettivi formativi
Il Corso di studio ha l’obiettivo di assicurare un’adeguata padronanza dei metodi e delle tecniche nell’ambito della ricerca artistica rivolta all’uso e all’utilizzo delle nuove tecnologie mediali della comunicazione e della narrazione visuale.
I diplomati del Corso devono:
Prospettive occupazionali
I diplomati del Corso svolgeranno attività professionali in diversi ambiti inerenti sia alla libera professione artistica nel campo delle nuove tecnologie, sapendosi relazionare in modo efficace all'articolato mondo della comunicazione per immagini, sia collaborando, in rapporto ai diversi campi di applicazione, alla programmazione, progettazione e attuazione degli interventi specifici delle nuove tecnologie, dalla progettazione e realizzazione di opere audiovisive e multimediali interattive, alla modellistica virtuale. È il professionista che saprà giocare un ruolo fondamentale nella comunicazione sapendo coniugare i fondamenti della cultura visiva con i mezzi espressivi a lui più congeniali.
Aree culturali e professionalizzanti
Dipartimento Arti Visive
CORSO TRIENNALE DI PRIMO LIVELLO in
GRAFICA
Estremi provvedimento autorizzativo D.M. 317 del 27/05/2015
Obiettivi formativi
Il Corso di studio ha l’obiettivo di formare competenze artistiche e professionalità qualificate che, tenendo conto del pluralismo dei linguaggi e delle innovazioni nelle tecniche che caratterizzano la contemporaneità, siano in grado di sviluppare la propria ricerca e produzione individuale sia nell’ambito della grafica e del disegno, legati alle tecniche della tradizione, sia nella elaborazione e nella sperimentazione della grafica multimediale e contemporanea, nella definizione di linguaggi grafici propri dell’illustrazione e della comunicazione visiva.
I diplomati del Corso devono:
Prospettive occupazionali
I diplomati del Corso svolgeranno attività professionali in diversi ambiti, sia nella libera professione artistica, sia nel campo delle arti visive e nelle attività creative, nonché collaborando, in rapporto ai diversi campi di applicazione, alla programmazione, progettazione e attuazione degli interventi specifici della grafica, tanto nel campo degli strumenti legati alla tradizione, che delle nuove tecnologie e delle nuove espressioni linguistiche riscontrabili nelle manifestazioni nazionali ed internazionali. In particolare è una figura professionale che progetta ed attua interventi specifici nell’ambito della progettazione grafica e della comunicazione visiva, dell'illustrazione e dell’editoria.
Aree culturali e professionalizzanti
Dipartimento Arti Visive
CORSO TRIENNALE DI PRIMO LIVELLO in
PITTURA
Estremi provvedimento autorizzativo D.M. 317 del 27/05/2015
Obiettivi formativi
Il Corso di studio ha l’obiettivo di formare competenze artistiche e professionalità qualificate che, tenendo conto del pluralismo dei linguaggi e delle innovazioni nelle tecniche, siano in grado di sviluppare la propria ricerca individuale nell’ambito della pittura legata alle tecniche della tradizione e alla sua elaborazione nel contesto della sperimentazione di nuovi linguaggi espressivi.
I diplomati nei Corsi devono:
Prospettive occupazionali
I diplomati del Corso svolgeranno attività professionali in diversi ambiti, sia nella libera professione artistica, sia nel campo delle arti visive e nelle attività creative, nonché collaborando, in rapporto ai diversi campi di applicazione, alla programmazione, progettazione e attuazione degli interventi specifici della pittura, tanto nel campo degli strumenti legati alla tradizione, che delle nuove tecnologie e delle nuove espressioni linguistiche riscontrabili nelle manifestazioni nazionali ed internazionali. Inoltre avranno la possibilità di affermarsi nel settore editoriale del fumetto, dell'animazione cine-televisiva e dei sistemi narrativi multimediali.
Aree culturali e professionalizzanti
Dipartimento Comunicazione e Didattica dell'Arte
CORSO TRIENNALE DI PRIMO LIVELLO in
COMUNICAZIONE E VALORIZZAZIONE
DEL PATRIMONIO ARTISTICO CONTEMPORANEO
Estremi provvedimento autorizzativo D.M. 317 del 27/05/2015
Obiettivi formativi
Il Corso di studio ha l’obiettivo di assicurare un’adeguata padronanza dei metodi e delle tecniche comunicative e della valorizzazione al fine di intervenire con competenze specifiche in tutte le attività e i processi finalizzati ad un miglioramento della fruibilità, della conoscenza e della comprensione dei beni culturali della contemporaneità.
I diplomati del Corso devono:
Prospettive occupazionali
I diplomati del Corso svolgeranno attività professionali nei diversi ambiti pubblici e privati come specialisti in grado di operare con flessibilità, autonomamente e a fianco degli specialisti nella divulgazione e comunicazione della produzione artistica contemporanea, con riguardo anche all’organizzazione e all'allestimento di manifestazioni artistiche, curatela, predisposizione dei supporti comunicativi degli eventi artistici inerenti la contemporaneità.
Aree culturali e professionalizzanti
ACME ACCADEMIA DI BELLE ARTI